Questionario pre-affido In questa pagina potrai compilare il Questionario Pre-Affido necessario per accedere alle adozioni. Una volta completato riceverai una copia dello stesso alla mail indicata. Questionario pre-affidoΔNome Cognome luogo di nascita Data di nascita Codice Fiscale Email Telefono Indirizzo Città Provincia CAP Descrivi il tuo nucleo famigliare, indicando componenti, età e professione Ci sono mai state allergie in famiglia al pelo di animali/graminacee/fieno? Si NoTutti i membri della famiglia sono d’accordo sull’adozione? Si NoLa casa è di proprietà? Si NoIl padrone di casa è consapevole della vostra scelta di prendere un animale? Si NoLa casa è in un condominio? Si NoA che piano? Esistono regole che vietano di tenere animali? Si NoAltri condomini hanno animali? Si NoDescrivi brevemente il contesto abitativo (Centro, campagna, zona tranquilla, trafficata, etc.) Gli animali sono esseri viventi e in quanto tale non sono sopramobili, sporcano, giocano, rovinano oggetti vari, perdono pelo, fanno rumore ecc.. Ne siete consapevoli? Si NoGli animali in genere non sono giocattoli per i bambini, è sempre bene supervisionare i giochi tra bimbi e animali, ne siete consapevoli? Si NoAvete altri animali? Si NoDi che specie? Che specie di animale si vuole adottare? - Select -CaneGattoEsoticoAttualmente avete gatti? Si NoAvete già avuto gatti in passato? Si NoMotivo dell’attuale mancanza o causa di decesso Sono sterilizzati? Si NoSono vaccinati? Si NoSono vaccinati contro la FelV? Si NoHanno fatto test per FiV e FelV? Si NoQuale risultato è emerso dal test per FiV e FelV? Negativo per entrambe Positivo FiV Positivo FelV Positivo per entrambeI nostri gatti d’età superiore ai 6 mesi vengono destinati all’adozione dopo essere stati sottoposti a test per la diagnosi di FIV e FELV. Per quelli d’età inferiore ai 6 mesi il test FIV-FELV non è ancora completamente attendibile. Inoltre esistono malattie come la FIP per diagnosticare le quali non è possibile ricorrere ad un test specifico. È quindi possibile che un gatto adottato sia portatore di una di queste malattie. Siete consapevoli di questo? Si NoFIV (virus dell'immunodeficienza felina) e FELV (virus della leucemia felina) sono malattie trasmissibili, solamente tra gatti, da un soggetto infetto ad uno sano. Siete consapevoli della possibilità di tale trasmissione? Si NoDa dove nasce il desiderio di adottare un gatto? Di che sesso potendo scegliere vorreste il gatto? Maschio FemminaIndicare le caratteristiche fisiche e caratteriali che si ricercano nel gatto da adottare (età, manto, sesso, calma, vivacità, etc.) Nome gatto individuato Dove starà il gatto (Casa/giardino ecc)? Dove dormirà il gatto (Casa/giardino ecc)? Il gatto ha possibilità di farsi qualche passeggiata all’aperto? Si NoDove (giardino, quartiere, balcone, campi)? Quante ore starà solo durante la giornata? Se andate in vacanza o dovete assentarvi per un periodo da casa avete pensato come gestire il gatto? Si NoDove verrebbe collocato? Nel caso si presenti la necessità (decesso, lunga degenza in ospedale, etc.), avete famigliari che accettino di occuparsi del gatto al posto vostro? Si NoSiete favorevoli alla sterilizzazione, sia del maschio che della femmina, e consapevoli della spesa che comporta? Si NoLa sterilizzazione sia del maschio che della femmina rappresenta una scelta di fondamentale importanza per: prevenire la nascita di cucciolate indesiderate, prevenire l’insorgenza di malattie sessualmente trasmissibili (es. FIV-FELV), prevenire l’insorgenza di malattie a carico di ovaie-utero-mammelle nella femmina e dei testicoli nel maschio, migliorare la convivenza uomo-gatto (riduzione della marcatura urinaria, delle vocalizzazioni, del vagabondaggio). I nostri gatti di età superiore ai 6 mesi vengono destinati all’adozione dopo essere stati sterilizzati; per quelli adottati prima dei 6 mesi si richiede all’adottante di provvedere a far sterilizzare il gatto dal proprio veterinario. Conoscendone ora l’utilità, siete disposti a sterilizzare il gatto, sia maschio che femmina, entro gli 8 mesi d’età, confermando l’avvenuto intervento con certificato medico, ad eccezione dei casi nei quali sussistano controindicazioni mediche? Si NoCi sono trattamenti sanitari consigliati da fare al gatto: vaccini (costo ca. 40€), trattamento dei parassiti esterni ed eventualmente anche interni (costo ca. 50€). Siete disposti a sostenere tale tipo di costi? Si NoPoiché i gatti nel corso della loro vita possono ammalarsi (ad es. molto frequentemente possono verificarsi problemi renali, tumorali, stomatiti, etc.), siete disposti a prendervi cura di loro sostenendo tra l’altro i costi necessari alle cure veterinarie? Si NoAvete già un veterinario di fiducia? Si NoNome ed indirizzo veterinario I gatti devono mangiare cibo specifico, gli scarti di cucina non vanno assolutamente bene, siete disposti ad acquistarlo? Si NoSe l’adozione andrà a buon fine, sarà fatto firmare modulo di adozione dove vi impegnerete ad accudire il gatto nel massimo rispetto delle sue caratteristiche psico-fisiche, inoltre si chiederà l’autorizzazione per controlli successivi all'adozione presso l’abitazione dove risiede il micio. Siete disposti a dare questa autorizzazione? Si NoQualora non potreste più continuare a tenere il gatto adottato presso la nostra associazione, dovrete obbligatoriamente rivolgervi a noi e non cederlo a terzi senza averci avvisato. Ne siete consapevoli? Si NoPer che specie di animale fate richiesta (cavia peruviana, coniglio, criceto ecc)? Avete già avuto questi animali in passato? Si NoNe avete più di uno? Quanti? Di che sesso? Maschio FemminaCosa mangia/mangiano? E'/sono vaccinati, per cosa e ogni quanto? E'/sono sterilizzati? Si NoAvete intenzione di sterilizzarlo/i? Si NoDove sarà sistemato (casa, giardino, balcone ecc)? Avete già acquistato degli accessori per la sistemazione? Si NoQuali? (specificare tipologia e misure - eventualmente è possibile inviare fotografie a adozioni@enpaparma.it) Avrà accesso a spazi esterni? Si Nospecificare la tipologia di spazio esterno (Balcone, Terrazza, Giardino, ecc.) Gli spazi esterni sono recintati/protetti Si NoCi sono altri animali in casa? Si NoQuanti e quali? Se andate in vacanza o dovete assentarvi per un periodo da casa avete pensato come gestire l’animale? Si NoDove verrebbe collocato? Avete un veterinario di fiducia? Si NoPotete indicarci nome e indirizzo? È un veterinario specializzato in animali da compagnia non convenzionali? Si NoNel caso il vostro veterinario non sia esperto, siete disposti a rivolgervi solo a veterinari esperti anche se fossero eventualmente fuori città? Si NoSiete disponibili ad eventuali controlli successivi all’adozione da parte dei nostri volontari? Si NoSiete disponibili a firmare il modulo di adozione? Si NoSiete consapevoli che un animale è un membro della famiglia, che potrà avere bisogno di cure mediche specifiche e pertanto spese veterinarie straordinarie? Si NoSiete consapevoli che un'alimentazione scorretta e una gestione errata contribuisce ad alcune delle patologie tipiche della specie? Si NoSei iscritto o conosci dei gruppi di amanti di questo tipo di animali sui social? Si NoQuali? Ti sei già informato/a correttamente (es. presso siti di associazioni) sulle sue necessità prima dell'adozione? Si NoQuali? Attualmente avete cani? Si NoAvete avuto cani in passato? Si NoQuanti? In quale contesto viveva/vivevano il/i cani precedenti? Per quale motivo non avete più il/i cane/i precedente/i (Decesso [eventuale motivazione], cessione, smarrimento, ecc.)? Dove andrebbe a vivere il cane? In appartamento? In casa con giardino? (se in giardino precisare per favore se è recintato e se di notte il cane sarà tenuto in casa o comunque in luogo riscaldato) Quante ore rimarrebbe in casa da solo il cane? Se la famiglia si ampliasse con la nascita in futuro di bambini, è consapevole del fatto che il cane dovrà rimanere parte del nucleo familiare e che gli dovranno essere riservate prima e dopo la nascita del figlio, le dovute attenzioni? Si NoSe malauguratamente lei e il suo compagno/a doveste separarvi, chi dei due terrebbe il cane? (valutare per favore orari di lavoro e aspetto economico) Mantenere un cane costa, è certo di riuscire a sostenere tutte le spese (vaccino annuale, sterilizzazione, prevenzione filaria annuale, microchip, cibo)? Si NoCome intendete organizzare le vacanze una volta adottato il cane? Qualora il cane non lo fosse già (vale per i cuccioli) chiediamo obbligatoriamente che sia sterilizzato. Sarebbe un problema? Si NoCosa vi spinge a desiderare di adottare un cane? Dove avete trovato il nostro indirizzo? Qual è il nome del veterinario dal quale andreste per la cura dell’animale? Indicare, se già lo avete l’ambulatorio, il nome e il numero telefonico del vostro veterinario di fiducia, per eventuale contatto. Siete consapevoli che, riservandoci il diritto di valutare che a ogni famiglia sia affidato il cane adatto, compilando questo modulo e recandovi a conoscere il cane non vi è certezza che l’adozione vada a buon fine, (tutto ciò sempre nell’interesse del cane, che merita di non subire altri abbandoni, dovuti magari da una scelta errata? Si No Dichiaro di aver letto l’informativa sui diritti connessi al trattamento dei miei dati personali; acconsento quindi al trattamento dei miei dati personali per le finalità di adozione ai sensi della legge sulla PrivacyInvia il questionario